I video on demand includono più di 200 registrazioni degli eventi 2020 disponibili gratuitamente anche sul canale YouTube di Lucca Comics & Games
Matteo Contin e Angelo Ascani intervistano Spugna e David Genchi, che ci parleranno delle loro ultime fatiche: il terrificante e angosciante fantasy cosmico di Spugna, un volumone tutto a colori di circa 200 pagine; e il fumetto breve ma “largo” di David Genchi “Castrovalva”, una storia metafisica e destrutturata che parla di un viaggio, o meglio di un'escursione, dove l'autore spinge al limite il media fumetto.
Dopo il successo di Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un nuovo volume cartonato da libreria! 80 pagine a colori, con una storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura dell’ASI. Scienza e fantascienza si uniscono per raccontare la nuova avventura dell’Uomo sulla Luna, punto di partenza per l’esplorazione del cosmo! Con il giornalista Emilio Cozzi, Francesco Rea di ASI, lo sceneggiatore Bepi Vigna, il disegnatore Sergio Giardo e il Redattore capo centrale di Sergio Bonelli Editore Luca Del Savio. Interverrà anche l'astronauta dell’ESA, il colonnello Luca Parmitano, protagonista con Nathan Never della storia a fumetti "Nathan Never - Stazione Spaziale Internazionale
Due vere icone di stile, linearità e velocità che si uniscono per celebrare l’ottantesimo compleanno del velocista scarlatto. Flash è un eroe che, proprio come MINI, ha una lunga storia di successo, che ha visto una modernizzazione e trasformazione, rinnovando i suoi tratti inconfondibili ma restando fedele al suo DNA. Il supereroe DC appare quindi magicamente e velocemente sulla carrozzeria della Nuova MINI Full Electric. A realizzare l’opera è stato Carmine Di Giandomenico, uno dei disegnatori italiani più noti e attivi all’estero. L’omaggio di MINI a Flash in occasione di Lucca Comics è pensato in sinergia con Panini Comics, che da quest’anno edita in Italia i fumetti del Multiverso DC.
“Fumetti, prevenzione e comunicazione sociale ai tempi del Covid-19” sarà in diretta streaming dal canale Youtube e dal sito di Lucca Changes. Con introduzione del Prefetto Francesco Esposito, il prof. Massimo Galli e Guido Silvestri in arte Silver, saranno intervistati da Riccardo Corbò per raccontare tutti i retroscena di questo progetto.
La psicologia distingue due tipi di pensiero, i pensieri veloci e i pensieri lenti: i primi sono automatici e non richiedono impegno, mentre i secondi sono deliberati e richiedono risorse cognitive. Attraverso una serie di esempi tratti dai giochi di ruolo e dai giochi di strategia, verrà mostrato come l'attività ludica possa rappresentare un interessante caso studio per l'indagine scientifica del pensiero.
Progetto nato nel 2018 dall'incontro di professionisti del mondo del fumetto e del mondo ludico, accomunati dall'amore per il gioco di ruolo, che hanno deciso di riunirsi attorno a un tavolo e giocare assieme, Drawing & Dragons trova il suo naturale sfogo in Lucca Changes. Infatti, l’epica avventura finale della campagna di gioco che vede uniti Lorenzo Fantoni, Lorenzo Magalotti, Roberto Recchioni, Dario Sicchio, Riccardo Torti e Denise Venanzetti, masterati dall'arbitro Nicola DeGobbis, si svolgerà fisicamente all’interno di uno dei più bei palazzi storici Lucchesi, per essere però anche trasmessa sui nostri canali online. Per l’occasione si unisce al gruppo Daniele Bossari, da sempre appassionato del mondo ludico, per un finale scoppiettante! Venerdì 30 ottobre alle 21.
Torna anche nell’edizione 2020 lo spazio che Lucca Games riserva alla presentazione delle novità editoriali del mondo del gioco. BoardGame Studio: questo il nome del format che ospiterà editori e autori di Lucca Comics & Games per presentare i più recenti titoli dell’offerta ludica. Crea un esercito di unicorni. Tradisci i tuoi amici. Sono gli unicorni i tuoi amici adesso. Un gioco di carte strategico sulle due cose che tutti amano: gli Unicorni e la Distruzione!
Il gioco di simulazione storica sta vivendo una seconda giovinezza, che vede affiancarsi al pubblico degli appassionati quello dei boardgamer non specializzati. E' un fenomeno prontamente cavalcato dalle case editrici, che propongono con sempre maggior frequenza titoli abbordabili in termini di temi, meccaniche e qualità editoriali. Ma quali sono le opportunità che il board wargame può trovare in Italia?
Chris Pramas, prolifico autore di giochi statunitense, Proprietario della Green Ronin, autore di Warhammer Fantasy RPG (II Edizione), Fantasy Age e decine di altri giochi di ruolo e supplementi, fa una breve chiacchierata con Emanuele Granatello sui futuri progetti Green Ronin/Kaizoku Press e, più in generale, sullo stato del gioco in USA. A seguire, Alepthar Games e Kaizoku Press presentano in esclusiva il gioco di ruolo dei robottoni di GO NAGAI, l’unico gioco che ti trasforma in un razzo missile. Il bene trionfa sempre sul male, a condizione di essere eroici e urlare a squarciagola “Lanciami i componenti… CONTATTO!”
Realizzare un gioco da soli non è certo un’impresa facile; passione e competenza possono però aiutare nell’impresa, tanto da rendere unica la propria opera e portarla verso un inaspettato successo. Collegamento e intervista con lo sviluppatore italiano Mario Malagrino, autore dell’ottimo sparatutto spaziale Remote Life.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l'universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell'uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un'occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.
È una storia di ore piccole e mani sporche di tinta, quella che [Gabriele Stazi], grazie al supporto del Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale in Toscana, ci racconterà in questo esclusivo video tutorial. Oltre a scoprire qualcosa sulla storia di questo magnifico materiale, sarete accompagnati passo per passo dall'originale costume designer in tutte le fasi necessarie a realizzare una splendida armatura fantasy
L'iniziativa prende spunto da un romanzo storico/fantasy di successo mentre il format del contest è basato sulla tradizione delle dispute cavalleresche. Il torneo è riservato a gruppi d'arme e di rievocazione storica che abbiano come epoca di riferimento il medioevo. Lo scenario della sfida è una corte virtuale ovvero la piattaforma social dell'organizzazione del torneo dove le Compagnie d'arme si fronteggeranno ciascuno con un proprio video. Dopo avvincenti scontri e cruenti battaglie virtuali , le semifinali si disputeranno nella giornata di sabato mentre le finali verranno disputate domenica.
Due mostri sacri che hanno plasmato l’universo narrativo di D&D: R.A. Salvatore e Todd Lockwood, accompagnati in questo viaggio per immagini e parole da Luigi "Bigio"Cecchi, creatore di Drizzit, personaggio ispirato al famoso elfo scuro Drizzt Do’Urden (Armenia). Anfitrioneggia Alessandro Stanchi, editor per 11 anni della collana narrativa di Dungeons & Dragons in Italia.
Alan Lee, Roberto Arduini, Chiara Codecà e Giampaolo Canzonieri raccontano la nuova edizione de Il Signore degli Anelli, ora in libreria in volume unico con una nuova traduzione di Ottavio Fatica e le illustrazioni dello stesso Alan Lee. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti dell'immaginario tolkieniano tra parole e immagini, tra libro e schermo.
Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro.
Quando Edward Cullen e Bella Swan si sono incontrati in Twilight, una storia d’amore destinata a diventare iconica ha avuto inizio. Ma finora questa storia è stata raccontata soltanto dal punto di vista di Bella. Finalmente, i lettori possono conoscere la versione di Edward nell'attesissimo nuovo romanzo, Midnight Sun. Per celebrare il ritorno della saga di Twilight, tra i maggiori successi planetari degli ultimi decenni, Fazi Editore e Lucca Changes hanno organizzato un incontro con la giornalista Debora Attanasio, fra le maggiori esperte del fenomeno in Italia; Donatella Rizzati traduttrice di Midnight Sun; Nathascia Severgnini giornalista e social media manager; e la youtuber Mmarti nao.
Dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.
I videogiochi possono essere “d’autore” come in tante altre forme espressive della cultura contemporanea. Guardando al panorama internazionale, tuttavia, l’approccio sembra essere diverso nelle declinazioni occidentali e orientali del medium videogioco. Talk tematico con lo YouTuber e streamer di videogiochi Michele "Sabaku" Poggi.
Daisuke Ichiba senza veli. Ci parla di se e della sua ultima opera edita dalla Hollow Press, “la Vita di Namazuko”. Un vero e proprio pugno allo stomaco dove l'autore alterna, come solo lui sa fare, spunti narrativi di una tristezza infinita ad esilaranti sequenze grottesche. Vero esponente del fumetto underground giapponese, tecnicamente estremamente sperimentale, facendo uso di china, foto e collage. Il primo di cinque vecchi manga di Daisuke Ichiba, autoprodotti circa vent'anni fa e per la prima volta pubblicati in inglese e in italiano.
Intervista nata da un'idea di Michele Nitri (editor) e Paolo La Marca (traduttore), condotta da Midori Yamane in occasione di Lucca Comics and Changes 2020, dove il maestro Shintaro Kago per la prima volta analizzerà nel profondo l'opera ritenuta già da molti esperti del settore l'apice della sua carriera, “la Principessa del Castello senza Fine”. Un vero e proprio “making of” dell'opera, di sicuro interesse per i fan del maestro e per tutti i fumettisti più sperimentali e alternativi.
Evento incentrato sui personaggi femminili dell'universo DC comics. Origini, significati, ed impatto culturale delle DC ladies: Wonder Woman, Harley Quinn, Catwoman e non solo... Tra i partecipanti la talentuosa Mirka Andolfo, prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia completa per DC Comics; Elisa Piras, assegnista di ricerca in Filosofia Politica alla Scuola Sant'Anna di Pisa, si occupa di teorie della giustizia e questioni di genere; e, Renato Franchi, Marketing Manager Comics per Panini. Modera Daniele Daccò giornalista, sceneggiatore e fondatore della rivista “Niente Da Dire” (https://nientedadire.it/).
In una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontrano per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo “P. La mia adolescenza trans”.
In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per #LuccaChanges dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e della sua carriera. Floria Sigismondi artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola (Badtaste.it)
Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, si racconta. Le passioni, il cinema, il suo rapporto con Lucca e con i fumetti. Tra cinecomic e film di genere. In conseguenza del nuovo Dpcm in vigore da lunedì 26 ottobre 2020 che decreta la chiusura delle sale cinematografiche, e nel clima d’incertezza dell’intero settore, l’anteprima dei contenuti esclusivi del film di Freaks Out è annullata
Lucca Changes celebra l'arrivo della terza e ultima stagione di Suburra - La Serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix, con uno speciale panel digitale. Direttamente dalla serie originale italiana Netflix, ospiti molto speciali ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all'attessimo atto finale. Prodotta da Cattleya -parte di ITV Studios - in associazione con Bartlebyfilm, Suburra - la serie arriverà su Netflix in oltre 190 paesi.
Daniele Giannazzo aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa sua passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo.
Per vedere tutti i video on demand delle altre categorie clicca qui